Concorso nazionale “I giovani ricordano la Shoah”

Data: 13/11/2025

(Scad. 16.12.2025) Il Ministero dell’istruzione e del merito, in collaborazione con l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, nell’ambito delle celebrazioni del “Giorno della Memoria”, fissato per il 27 gennaio di ogni anno, bandisce per l’anno scolastico 2025/2026 la XXIV edizione del concorso scolastico nazionale “I giovani ricordano la Shoah”, al fine di promuovere studi e approfondimenti sul tragico evento che ha segnato la storia europea del Novecento. La traccia è la seguente: “L’emanazione delle “leggi razziali” del 1938 colpì i cittadini ebrei classificati come appartenenti alla “razza ebraica”. Numerosi studiosi, come alcuni membri del gruppo dei “ragazzi di Panisperna” e molti docenti universitari, furono costretti ad emigrare già nel 1938. Rita Levi Montalcini, futuro premio Nobel, dovette nascondersi non essendo riuscita a raggiungere la Svizzera; altri ancora vennero arrestati, deportati e finirono nei lager. Le loro vicende non solo hanno segnato le loro vite, cambiandone o impedendone il futuro, ma hanno anche privato la società italiana di menti e risorse per la scienza e la cultura. A partire da una ricerca basata su fonti storiografiche, diari, testimonianze e interviste, riflettete su queste e altre storie e restituitele nella forma espressiva ritenuta più congeniale.”. Gli elaborati possono essere di tipo storico-documentale e/o artistico-letterario e possono articolarsi in qualsiasi forma espressiva, attraverso, ad esempio, ricerche, saggi, articoli di giornale, rappresentazioni teatrali, opere di pittura o di scultura, attività musicali, cortometraggi, spot, campagne pubblicitarie, anche utilizzando più forme e canali espressivi, comprese le tecnologie informatiche. Inoltre, potranno esser individuali o esito di un lavoro collegiale, svolto da una o più classi. Il Concorso è articolato in due fasi, una di preselezione regionale e una di valutazione nazionale: entro il 5 dicembre l’elaborato dovrà essere inviato all’USR per la Sicilia, che sceglierà i lavori più meritevoli da sottoporre alla fase nazionale di valutazione.

https://www.scuolaememoria.it/site/it/il-concorso-i-giovani-ricordano-la-shoah/