I percorsi virtuali del Museo di Adrano

Data: 17/06/2025

Nell'ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento dell'A.S. 2024-2025 e in collaborazione con il Parco Archeologico e paesaggistico di Catania e della Valle dell'Aci, che ha dato il permesso agli alunni partecipanti di effettuare le foto necessarie, due diversi gruppi di studenti hanno potuto creare, con punti di vista alternativi tra di loro, una serie di percorsi virtuali del Museo di Adrano. Le due esperienze, guidate dai docenti Stefania Abate, Susanna Amari, e Salvatore Pappalardo per il primo gruppo e Valerio Amata, Carmen Battiati e Salvatore Privitera per il secondo gruppo, ha consentito ai partecipanti di venire a contatto con la programmazione a blocchi sulla piattaforma "Delightex", sulla quale sono state pubblicate le due diverse versioni del Museo qui allegate, fruibili anche con l'ausilio dei visori di Realtà Virtuale, per un più pieno coinvolgimento dello spettatore.

Per quanto riguarda i contenuti, nella prima versione, più "didascalica", sono state riprodotte fedelmente tanto la pianta del Museo e quanto la suddivisione dei reperti nelle varie stanze, ricreate in modo magistrale dagli studenti partecipanti. Una seconda versione, più svincolata dall'originale, secondo quanto dichiarato dagli stessi partecipanti, ha voluto rappresentare una visione alternativa e più ideale dell'esposizione museale, che è stata articolata con un rimescolamento di stili e di contenuti, dando vita a un percorso più idealizzato e da scoprire scena dopo scena. Soddisfatti dei risultati, naturalmente, sono stati tanto i partecipanti quanto i docenti che li hanno accompagnati in questa riscoperta di un linguaggio macchina affrontabile anche da studentesse e studenti che non avevano mai avuto nulla a che fare con la programmazione.

 

Museo Virtuale 1

Museo Virtuale 2